L’Uomo nel tempo e nella storia: il Medioevo
 | 

L’Uomo nel tempo e nella storia: il Medioevo

Dopo aver affrontato il primo periodo, quello dell’antichità, iniziamo la riflessione sul secondo periodo ovvero quello del Medioevo con la lente d’ingrandimento sull’uomo e sulla Chiesa in questo periodo che ci porterà a riflettere sul rapporto Fede-Ragione. Il docente può iniziare la riflessione presentando agli studenti quelle che sono le tappe salienti del Medioevo. Ecco…

Le domande di senso oggi
 | 

Le domande di senso oggi

Per arrivare a parlare delle domande di senso, dobbiamo partire dai bisogni dell’uomo. L’uomo ha sempre dovuto rispondere a una serie di bisogni per garantire la propria sopravvivenza. Quelli materiali rappresentano i primi bisogni a cui deve provvedere: la fame, la sete, il bisogno di protezione, il riparo e la sicurezza. Questi bisogni fondamentali sono…

La persona umana e la sua dignità
 | 

La persona umana e la sua dignità

Dopo aver visto il film “Patch Adams” e dopo aver introdotto il concetto di Persona, come fatto nella lezione precedente, il docente può passare alla riflessione circa l’origine del termine Persona. Questa lezione, rivolta soprattutto alle classi quarte e quinte della secondaria di secondo grado, presenta degli spunti di collegamento con altre discipline come Filosofia…

La persona umana, tra etica e bioetica
 | 

La persona umana, tra etica e bioetica

Iniziamo questa lezione partendo da una riflessione sul concetto di persona umana, dotata della sua dignità. Questa lezione si presenta come multidisciplinare, in quanto tocca alcune discipline come IRC, Filosofia, Diritto e Educazione civica in quanto riflette sul concetto di persona umana, dignità della persona umana, etica, bioetica, diritti umani ed etica sociale (diritto al…

La paura, il tempo, l’amore
 | 

La paura, il tempo, l’amore

Abbiamo concluso la precedente lezione spiegando che, nel suo viaggio, ogni uomo fa esperienza di tre elementi: paura, tempo, amore. Iniziamo introducendo il primo argomento della lezione, facendo ascoltare la canzone “Paura mai” di Ultimo. “Paura mai” – Ultimo Testo : Nel testo del brano emerge l’evoluzione del rapporto del singolo con la paura: identificarla,…

L’ Uomo e la sua bellezza collaterale 
 | 

L’ Uomo e la sua bellezza collaterale 

Abbiamo deciso di iniziare una collaborazione con il collega Prof. Raffaele Vitucci, Idr presso un liceo di Milano. I suoi lavori, per questa parte finale dell’anno scolastico, vogliono soffermarsi a riflettere sull’uomo come Essere chiamato a diventare Persona, trattando inoltre anche temi di etica, bioetica e di etica sociale in un’ottica multidisciplinare. L’uomo e la…