La Pasqua
Continua il racconto della Pasqua con gli affreschi della Cappella degli Scrovegni
Gesù, insieme agli apostoli, arrivò a Gerusalemme per celebrare la Pasqua. Qui le folle lo accolsero trionfalmente, ma Gesù era ormai consapevole che a Gerusalemme la sua missione si sarebbe conclusa.
Durante la sua vita pubblica Gesù compì diverse opere potenti, quelle che comunemente chiamiamo miracoli.
Gesù è stato un grande comunicatore, non possiamo, certamente, definirlo politicamente corretto, infatti non si faceva problemi a dire cose che potevano risultare anche spiacevoli per chi lo ascoltava, se era necessario farlo. Se consideriamo la sua capacità di fare riferimenti alla cronaca e alla quotidianità della gente comune che incontrava, oppure se pensiamo alla…
Gesù inizia la vita pubblica, ma la sua predicazione è accolta da molti con sorpresa; lui non era né sacerdote, né scriba e nemmeno rabbino.
Per comprendere pienamente la figura di Gesù presentiamo quella che era la situazione sociale, politica e religiosa al suo tempo.
Dopo il Natale, nelle prossime lezioni presenteremo ai ragazzi prima la società, i luoghi e le fonti storiche che riguardano Gesù, poi passeremo a parlare del suo messaggio. Per comprendere meglio la sua figura e i continui riferimenti all’attualità dell’epoca presenti nei racconti evangelici, diventa fondamentale conoscere la società al tempo di Gesù. Conosceremo la situazione…
Per il Natale nell’arte abbiamo scelto di presentare il ciclo di mosaici presenti nella Chiesa Redemptor Hominis di Washington.
Dopo aver visto la storia di Mosè, oggi passiamo a parlare della nascita del Messia. Alla morte di Mosè, la guida del popolo passò a Giosuè, abile condottiero e primo dei Giudici, i capi militari e politici suscitati da Dio per liberare gli israeliti dall’oppressione dei popoli, come i filistei, che abitavano la terra di Canaan. Conquistato…
La speranza è importante per i ragazzi, quella cristiana è radicata nella risurrezione di Cristo. Vediamo Coco e presentiamo l’arte paleocristiana e facciamo un’attività per l’Educazione civica