Don Milani, I care
 | 

Don Milani, I care

Nella storia italiana del XX secolo, pochi nomi risplendono con la stessa intensità di Don Lorenzo Milani. Nato nel 1923 a Firenze, incarnò l’essenza stessa dell’impegno sociale e dell’educazione come strumento di trasformazione. Dedichiamo le ultime lezioni di questo anno scolastico, alla visione del film Don Milani – Il priore di Barbiana, una serie televisiva…

L’ Uomo e la sua bellezza collaterale 
 | 

L’ Uomo e la sua bellezza collaterale 

Abbiamo deciso di iniziare una collaborazione con il collega Prof. Raffaele Vitucci, Idr presso un liceo di Milano. I suoi lavori, per questa parte finale dell’anno scolastico, vogliono soffermarsi a riflettere sull’uomo come Essere chiamato a diventare Persona, trattando inoltre anche temi di etica, bioetica e di etica sociale in un’ottica multidisciplinare. L’uomo e la…

La mafia spiegata ai ragazzi

La mafia spiegata ai ragazzi

Dopo aver trattato il tema del body shaming, passiamo a parlare di mafia perché conoscere le diverse organizzazioni criminali aiuta a combatterla. Quest’anno vogliamo proporre due film (ciascuno può scegliere quello che preferisce), il primo è “Il giudice ragazzino”, la storia del Sostituto Procuratore della Repubblica Rosario Livatino che, nella Sicilia degli anni Ottanta, decide…

Francesco e Chiara
 | 

Francesco e Chiara

Abbiamo deciso di mostrare ai ragazzi un film su Francesco d’Assisi (per chi vuole ). Si tratta di Chiara e Francesco, il film del 2007 con Ettore Bassi nei panni del Poverello d’Assisi. Il film, trasmesso su Raiuno in due puntate, è stato ridotto a circa 49 minuti. Per chi volesse mostrare la puntata (ridotta)…

Risorto – Risen
 | 

Risorto – Risen

Dopo aver presentato la Pasqua attraverso il ciclo pittorico della Cappella degli Scrovegni, dedichiamo due lezioni alla visione del film del 2016 “Risorto – Risen“. Il film è stato ridotto a 77 minuti, tagliando quelle scene che potevano risultare un po’ crude per i ragazzi. Narrare la morte e la resurrezione di Gesù come un…

The social dilemma
 | 

The social dilemma

Dedichiamo ancora alcune lezioni al tema trattato finora, ovvero il tempo, occupandoci di privacy e social network. Se nelle settimane precedenti abbiamo parlato di occasioni da non perdere e di quanto sia importante mostrarsi attenti all’uso che si fa del tempo per non sprecarlo in attività che allontanano dalla felicità, oggi ci soffermiamo sul tempo che gli…

Monsieur Batignole
 | 

Monsieur Batignole

L’altra proposta per la Giornata della Memoria 2024 – dopo Un sacchetto di biglie – è il film “Monsieur Batignole”, considerato la versione francese de La vita è bella. Nella Parigi del 1942 occupata dai nazisti, Edmond Batignole è un macellaio che approfitta della sventura dei vicini, i Bernstein, una famiglia di ebrei denunciata alle…

Un sacchetto di biglie
 | 

Un sacchetto di biglie

Per la Giornata della Memoria, anche quest’anno proponiamo alcuni film. Il primo è un toccante film francese sulla persecuzione nazista: “Un sacchetto di biglie”. Ricordiamo che le proposte degli anni scorsi si possono cercare all’interno del DidabLoG con la funzione “cerca post”. È la storia di due giovani fratelli ebrei che vivono in Francia durante…