La vita pubblica di Gesù
Gesù inizia la vita pubblica, ma la sua predicazione è accolta da molti con sorpresa; lui non era né sacerdote, né scriba e nemmeno rabbino.
Gesù inizia la vita pubblica, ma la sua predicazione è accolta da molti con sorpresa; lui non era né sacerdote, né scriba e nemmeno rabbino.
I vangeli non ci dicono nulla della vita di Gesù dall’infanzia fino ai 30 anni. Sappiamo che visse a Nazareth e che, come i suoi coetanei, imparò il mestiere del padre: Gesù ha lavorato come falegname nella bottega di Giuseppe (così nel Vangelo di Marco). Con il battesimo di Gesù ha inizio il suo ministero…
La pazienza è una disposizione dell’anima, che aiuta a creare una relazione positiva con gli altri. Eppure oggi è così difficile essere pazienti. La pazienza per una vita piena. Cirillo e Metodio, gli Apostoli degli slavi, sono stati due seminatori della parola di Dio, con la grande pazienza di chi sa attendere. La pazienza non…
Per affrontare il tema del bullismo e cyber-bullismo quest’anno abbiamo deciso di soffermarci sul fenomeno del body shaming; chi volesse trattare esclusivamente del tema bullismo e cyber-bullismo può rifarsi al post dello scorso anno. Quello che ci apprestiamo ad affrontare è un tema complesso e assai noto tra i ragazzi: il body shaming, ovvero l’atto…
Dopo la lezione scorsa, restiamo sullo stesso argomento soffermandoci sul maggior esponente del Monachesimo occidentale. In questa lezione, infatti mostreremo un video sulla figura di San Benedetto, sulla sua opera e suoi luoghi in cui ha vissuto e operato. San Benedetto da Norcia è una figura storica di straordinaria importanza nel contesto della Chiesa e…
Abbiamo strutturato l’argomento in due lezioni. Nella prima presenteremo il Monachesimo quale luogo di solidarietà, nella lezione successiva mostreremo un video sui luoghi di San Benedetto. Prima ci soffermiamo a riflettere con i ragazzi sul tema della beneficenza e della solidarietà. Beneficenza e solidarietà Possiamo riassumere le definizioni più comuni che troviamo sui vocabolari nel…
Per comprendere pienamente la figura di Gesù presentiamo quella che era la situazione sociale, politica e religiosa al suo tempo.
Scienza e Fede si escludono? Chi ha ragione? La scienza o la fede? Tra fede e ragione il dialogo è possibile? In realtà si tratta di una domanda “inutile” perché esclude la possibilità di una risposta completa: non possono forse completarsi a vicenda? Da sempre l’uomo è affascinato da ciò che lo circonda e desidera…
Dopo il Natale, nelle prossime lezioni presenteremo ai ragazzi prima la società, i luoghi e le fonti storiche che riguardano Gesù, poi passeremo a parlare del suo messaggio. Per comprendere meglio la sua figura e i continui riferimenti all’attualità dell’epoca presenti nei racconti evangelici, diventa fondamentale conoscere la società al tempo di Gesù. Conosceremo la situazione…
Dopo aver presentato le persecuzioni, nella lezione odierna parleremo degli Imperatori Costantino e Teodosio per il ruolo fondamentale che hanno avuto nella diffusione del Cristianesimo. Prima ci soffermiamo sull’importanza della libertà. L’essere umano è per sua natura libero, la libertà è proprio una delle caratteristiche qualificanti. Quanto più si cresce tanto più aumenta la libertà…