Religioni naturali e rivelate. Politeiste e monoteiste.
È possibile procedere ad una classificazione delle diverse tipologie di religioni? Lo scopriamo con un breve filmato e con l’atteso Kahoot!
È possibile procedere ad una classificazione delle diverse tipologie di religioni? Lo scopriamo con un breve filmato e con l’atteso Kahoot!
Nella lezione precedente abbiamo spiegato ai ragazzi come ogni essere umano si ponga delle domande che diventano sempre più grandi, divengono domande di senso. L’uomo da sempre inizia a chiedersi: Chi sono? Da dove veniamo? Dove andiamo? Qual è lo scopo della vita? Cosa c’è dopo la morte? Insomma, anche l’uomo primitivo si è posto…
L’induismo, in sanscrito Sanātana Dharma, è una delle religioni più antiche del mondo, le sue radici risalgono a più di 4000 anni fa, con radici che risalgono a migliaia di anni fa nell’antica India. È una fede complessa e variegata che ha influenzato in modo significativo la cultura, la filosofia e lo stile di vita di…
Riepilogo su Pietro e Paolo e inizio dell’attività per la prossima lezione sulle catacombe e l’arte paleocristiana.
Per arrivare a parlare delle domande di senso, dobbiamo partire dai bisogni dell’uomo. L’uomo ha sempre dovuto rispondere a una serie di bisogni per garantire la propria sopravvivenza. Quelli materiali rappresentano i primi bisogni a cui deve provvedere: la fame, la sete, il bisogno di protezione, il riparo e la sicurezza. Questi bisogni fondamentali sono…
Continuiamo a parlare di sogni degli adolescenti che sono spesso carichi di ambizione e speranza. I giovani dovrebbero immaginare un futuro dove tutto è possibile e il mondo sembra essere ai loro piedi. Sognano, purtroppo non tutti, di realizzare grandi cose, di lasciare un segno, di trovare il loro posto nel mondo. La loro è…
Dopo aver parlato dell’importanza della scuola e spiegato il perché dell’ora di Religione a scuola, iniziamo a spiegare l’esperienza religiosa riflettendo sul concetto di esperienza. Ci facciamo guidare da tre termini, tre parole chiave: coas, ordine, esperienza. L’adolescenza è un periodo di grande cambiamento e, spesso, di profondo caos. L’adolescente si sente spesso diviso tra…
Abbiamo già introdotto nella precedente lezione il concetto di adolescenza, ovvero il periodo dei grandi cambiamenti e delle grandi domande, anche legate alla fede. L’adolescenza, molte volte, viene rappresentata con l’immagine del terremoto, in quanto l’adolescente butta giù tutto quello che appartiene al mondo dell’infanzia e inizia a costruire il suo mondo, quello che lo…
Conclusa la visione del film, riprendiamo il discorso sull’importanza dei sogni e della libertà durante l’adolescenza, periodo in cui i ragazzi comprendono di essere liberi di compiere delle scelte e scoprono che la libertà comporta delle responsabilità. L’attività è utile per la valutazione di Educazione civica. L’adolescenza, come abbiamo già detto nel post precedente, è…
Questa proposta rientra nell’ambito dell’Etica sociale, racchiude una serie di lezioni ed è pensata per le classi quarte e quinte della scuola secondaria di secondo grado. Si potrebbe riprendere anche il concetto di persona umana già sviluppato nelle precedenti lezioni: “La persona umana, tra etica e bioetica” e “La persona umana e la sua dignità”….