Nella lezione precedente abbiamo parlato di vita dopo la morte, ovvero ciò che succede secondo il credo dei cristiani. Abbiamo deciso di mostrare ai ragazzi, quest’anno un film legato a questo tema.
Nel cristianesimo, il concetto di ciò che accade dopo la morte è strettamente legato alla fede in Dio, alla resurrezione e alla vita eterna. Sebbene le interpretazioni possano variare tra le diverse denominazioni cristiane, alcuni principi fondamentali sono condivisi.
Il Giudizio e il Giudizio Universale
Dopo la morte, l’anima si presenta al cospetto di Dio per un giudizio individuale. Secondo la tradizione, questo giudizio determina il destino eterno dell’anima in base alla vita vissuta sulla terra.
- Coloro che hanno vissuto in comunione con Dio, seguendo i Suoi comandamenti e accettando Gesù Cristo come Salvatore, vengono accolti in Paradiso, un luogo di felicità eterna in presenza di Dio.
- Coloro che hanno rifiutato Dio e vissuto nel peccato senza pentimento si separano da Lui e vanno all’Inferno, concepito come uno stato di sofferenza e lontananza da Dio.
Per i cattolici, esiste una “realtà” chiamata Purgatorio, dove le anime che non sono completamente pure ma neanche dannate subiscono una purificazione. Questo processo permette loro di essere rese degne di entrare in Paradiso.
Il cristianesimo insegna che, alla fine dei tempi, ci sarà la Resurrezione dei morti e un Giudizio Universale. In questo evento finale, i corpi risorgeranno e saranno riuniti alle anime. Dio giudicherà definitivamente l’intera umanità, e il Regno di Dio sarà stabilito per sempre.
Per i cristiani, la vita dopo la morte non è solo una continuazione, ma un’esperienza piena di comunione con Dio. Il Paradiso è descritto come un luogo di pace, gioia e amore perfetto, mentre l’Inferno rappresenta la privazione eterna della presenza di Dio.
In sintesi, per i cristiani, la morte non è vista come una fine, ma come un passaggio verso una nuova dimensione dell’esistenza, dove l’anima troverà il suo destino eterno in base al rapporto che ha avuto con Dio e con il prossimo durante la vita terrena.
Abbiamo pensato di riproporre il film d’azione Coco.
Coco è un emozionante film d’animazione prodotto da Pixar, uscito nel 2017, il film racconta una storia toccante ambientata nella colorata e vibrante tradizione messicana del Día de los Muertos (il Giorno dei Morti).
El Día de los Muertos è una tradizione messicana unica e colorata, celebrata il 1° e il 2° novembre, per onorare i defunti. Durante questa festività, si crede che le anime dei cari tornino nel mondo dei vivi per riunirsi con i propri familiari. Le case e i cimiteri si riempiono di ofrendas, altari decorati con fiori di calendula, candele, fotografie, e oggetti cari ai defunti. Si offrono cibi tradizionali come il pan de muerto e si usano simboli come teschi di zucchero (calaveras), che rappresentano un approccio gioioso e rispettoso alla morte. Questa celebrazione è un inno alla vita, alla memoria e al legame indissolubile con i propri antenati.
La trama segue Miguel, un giovane aspirante musicista nato in una famiglia che ha bandito la musica ormai da diversi anni. Nonostante i divieti familiari, Miguel sogna di seguire le orme del suo idolo, il leggendario Ernesto de la Cruz. Un giorno, per una misteriosa serie di eventi, Miguel si ritrova nel magico e affascinante regno dei morti. Lì, con l’aiuto di Héctor, uno spirito simpatico ma un po’ pasticcione, intraprende un viaggio indimenticabile per scoprire i segreti della sua famiglia e per dimostrare che il suo amore per la musica non è in contrasto con le sue radici.
Con una combinazione di emozioni profonde, canzoni memorabili come “Remember Me” e una grafica straordinaria, Coco celebra l’importanza della famiglia, della memoria e della connessione tra generazioni. Il film ha conquistato il pubblico di tutto il mondo e ha ottenuto numerosi premi, tra cui l’Oscar per il Miglior Film d’Animazione e per la Miglior Canzone Originale.